FabLab Bergamo in visita al CERN: un viaggio nella fisica delle particelle

Resoconto

Lo scorso fine settimana, un gruppo di appassionati del FabLab Bergamo ha avuto l’opportunità di visitare il CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle al mondo. La nostra visita, guidata dal nostro socio Valerio, che lavora presso il CERN, è stata un’esperienza unica! Vi raccontiamo in questo articolo alcuni momenti forti della visita.

Riconosci qualche equazione?

IdeaSquare: il FabLab del CERN

Abbiamo iniziato la nostra visita all’IdeaSquare, il FabLab del CERN. Qui siamo stati accolti calorosamente da un responsabile di questo spazio con un buon caffè, mentre ci raccontava la missione di questo spazio dedicato all’innovazione e alla collaborazione tra scienziati, ingegneri e studenti che vogliono testare un’idea nuova. Abbiamo notato una forte attenzione alla convivialità e la progettazione degli spazi per favorire l’interazione e la socialità.

Science Gateway e la camera a nebbia

Un’altra tappa è stata il nuovissimo Science Gateway, lo spazio dedicato alla divulgazione scientifica del CERN. Qui, fra altre attività, abbiamo partecipato a un workshop in cui abbiamo costruito una camera a nebbia, un dispositivo che permette di visualizzare le tracce lasciate dalle particelle ionizzanti (puoi vedere esempi di simili tracce sul sito della Nuledo) e ha permesso ai partecipanti di osservare direttamente il passaggio di particelle invisibili a occhio nudo!

L’esperimento CMS: 90 metri sotto terra

Uno dei momenti più emozionanti della visita è stata la discesa a -90 metri nel sottosuolo per esplorare CMS (Compact Muon Solenoid), uno dei rilevatori di particelle dell’LHC. La vista delle scale che scendono in profondità e l’ambiente industriale/tecnologico ha forte reminiscenze del videogioco Portal.
Grazie alle spiegazioni di Valerio, abbiamo potuto comprendere meglio il ruolo dei componenti di questo esperimento, che ha consentito nella scoperta del bosone di Higgs. E’ una macchina straordinaria che lascia un’impressione forte.

CERN Control Center: il cuore pulsante degli acceleratori

Successivamente, abbiamo visitato il CERN Control Center (CCC), il luogo da cui vengono gestiti tutti gli acceleratori di particelle del complesso. Qui, scienziati e ingegneri monitorano costantemente il funzionamento dell’LHC e degli altri acceleratori, garantendo che tutto proceda senza intoppi. È impressionante pensare alla precisione necessaria per mantenere fasci di protoni in movimento a 99.9999991% delle velocità della luce !

Condividiamo il pannello di controllo con sicurezza hardwired dove non poteva mancare il pulsantone rosso di BEAM ABORT.

Sneak peek al Data Center

Un altro punto fondamentale del nostro tour è stata la visita al Data Center del CERN, dove vengono elaborati enormi quantità di dati prodotti dagli esperimenti. In questo momento ci sono più di 12000 server attivi per elaborare i dati degli esperimenti. Questi ultimi producono più di 1 PB (1.000 TB) di dati al giorno, che vengono poi distribuiti a centinaia di istituti di ricerca in tutto il mondo attraverso il Worldwide LHC Computing Grid. Questo centro è anche famoso per essere il luogo dove nacque il World Wide Web!

La fabbrica di antimateria

Durante il nostro viaggio è stata la visita all’Antimatter Factory, il laboratorio in cui il CERN produce e studia l’antimateria. Abbiamo scoperto che questa struttura è leggermente radioattiva a causa delle particelle prodotte negli esperimenti e abbiamo approfondito il recente esperimento che ha confermato come l’antimateria risponda alla gravità esattamente come la materia normale. Un momento affascinante che ci ha mostrato quanto ancora ci sia da scoprire su questo tema!

Conclusione: scienza e convivialità

Dopo una giornata così intensa, abbiamo concluso la visita con una cena tradizionale a Ginevra, gustando la tipica fondue svizzera in compagnia. È stato il modo perfetto per condividere impressioni e riflessioni sull’incredibile esperienza vissuta.

Il nostro viaggio al CERN è stato un’occasione unica per toccare con mano la scienza d’avanguardia e per ispirare i più giovani del nostro gruppo. Un enorme grazie a Valerio per averci guidato in questa straordinaria avventura!

Vista aerea dei luoghi visitati

Speriamo di poter tornare presto e continuare a esplorare il mondo della fisica delle particelle. Se anche tu vuoi partecipare alle nostre iniziative, seguici sui nostri canali social e sul sito del FabLab Bergamo!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. Privacy Policy di FABLAB BERGAMO

Chiudi