HiSTAuRy: Rivoluzionare le Costruzioni in Muratura con la Realtà Aumentata
Il progetto HiSTAuRy (Historical Shell Through Augmented Reality), presentato alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, rappresenta un’innovativa fusione tra tradizione costruttiva e tecnologia digitale. Sviluppato dal team InTec-HiS dell’Università di Bergamo, in collaborazione con il Form Finding Lab di Princeton e il Bricks & Sticks LAB della Penn State University, HiSTAuRy esplora come la realtà aumentata possa facilitare la costruzione di strutture in muratura, come archi e volte, senza l’uso di ponteggi o centine.
La Tradizione delle Strutture in Muratura
Le strutture in muratura, composte da mattoni o pietre, sono state utilizzate per millenni per creare edifici duraturi e sostenibili. La stabilità di queste strutture dipende dalla corretta distribuzione delle forze di compressione lungo la cosiddetta “linea di spinta”, che deve rimanere all’interno dello spessore dell’arco o della volta per garantire la stabilità strutturale.
L’Innovazione di HiSTAuRy
HiSTAuRy introduce l’uso della realtà aumentata per guidare i costruttori nella realizzazione di queste strutture complesse. Attraverso proiezioni AR, i muratori possono seguire istruzioni precise per posizionare ogni elemento, riducendo la necessità di strutture temporanee e preservando tecniche costruttive tradizionali che rischiano di andare perdute.
L’Esperienza Interattiva
I visitatori dell’installazione possono esplorare le strutture in muratura attraverso la realtà aumentata, comprendendo meglio le tecniche costruttive e l’importanza della geometria nella stabilità strutturale. Questa esperienza immersiva dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per educare e preservare il patrimonio architettonico.
Collaborazione Accademica: Università degli Studi di Bergamo
Il progetto HiSTAuRy è frutto della ricerca condotta dal gruppo InTec-HiS del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo. Il team, guidato dal Prof. Vittorio Paris, ha lavorato in collaborazione con istituzioni accademiche internazionali, tra cui la Penn State University e la Princeton University, per esplorare nuove applicazioni della realtà aumentata nelle costruzioni in muratura.
Preservare il sapere, innovare il fare
HiSTAuRy dimostra come le tecnologie contemporanee possano essere messe al servizio della conservazione del patrimonio costruttivo, offrendo nuove modalità di apprendimento, sperimentazione e trasmissione dei saperi artigianali. L’utilizzo della realtà aumentata permette infatti di rendere accessibili tecniche costruttive complesse, mantenendo viva una tradizione che rischia di perdersi.
Scopri di Più su HiSTAuRy
Per ulteriori informazioni sul progetto HiSTAuRy e per esplorare l’installazione virtualmente, visita il sito ufficiale: www.histaury.com
Co-authors
Vittorio Paris – InTec-HiS, Department of Engineering and Applied Science, University of Bergamo
Orsolya Gaspar – Bricks & Sticks LAB, Penn State University
Sigrid Adriaenssens – Form Finding Lab, Princeton University
Giuseppe Ruscica – InTec-His, Department of Engineering and Applied Science, University of Bergamo
Davide Prati – InTec-HiS, Department of Engineering and Applied Science, University of Bergamo