[2016] PHOTOSPHERE by PHOTOFAB BG

PHOTOSPHERE – vedere il mondo e le attività attraverso il WEB

photosphere_logo

Descrizione del progetto:

Da diversi anni Google ho invaso la rete con le proprie mappe, utili a molti utenti per la ricerca di un locale o dell’itinerario migliore per raggiungere un luogo. Dalle mappe è poi passato ad offrire una visuale tra il panoramico ed il 3D mediante Street View, ovvero una serie di foto georeferenziate tali da offrire un percorso identico a quello percorribile in macchina o a piedi. Sebbene questa tipologia di scatto fosse limitata agli operatori di google, ora è una risorsa aperta ed accessibile.

Google apre le porte della sua piattaforma permettendo di rendere maggiormente visibili agli utenti le attività, come se si fosse veramente in visita del locale, permettendo la formazione di nuove figure di fotografi dedicati alla promozione multimediale. Per realizzare tale interfaccia servono diversi scatti acquisiti in un breve lasso di tempo a 360° sull’orizzonte e sempre a 360°con obiettivo rivolto sotto e sopra l’orizzonte, sulla base dell’ottica in uso.

Finalità del progetto:

Si intende realizzare le photospere dei locali di Patronato HUB, in particolare dei laboratori FABLAB BERGAMO, 3DP BERGAMO, CODEsign ed i percorsi interni che conducono ai vari laboratori. Nei fotogrammi verranno criptati i visi ed eventuali scritte non utili ad individuare i locali (ovvero targhe, cartelloni pubblicitari, etc). Il progetto sarà opensource, con i vincoli posti dal servizio di Google e per uso non commerciale.

Percorsi stile StreetView


Fornire un percorso 3D per raggiungere i locali. Finalmente su StreetView non solo strade trafficate, ma anche percorsi nei parchi, scalinate e locali.

Video 360°

Un campo di applicazione alternativo al percorso è quello dei video a 360°, eseguito mediante diverse fotocamere in modalità video, posizionate in modo da catturare tutto l’ambiente, ed uniti successivamente tramite software di postproduzione.

Il team PHOTOFAB BG:

Il gruppo che andrà a sviluppare questo progetto è costituito da:

> Luca Sarga
> J. Lucas Baccaro
> Andrea Natali

Step di avanzamento e tempistica prevista:

  1. studio del metodo di acquisizione, test di scatto e realizzazione di una photosphera di prova in laboratorio (aula didattica)
  2. test di scatto e realizzazione di una photosphera in esterna (cortile struttura in legno – interno struttura in legno).
  3. tracciamento di un percorso con stazionamento ogni 5 metri con partenza dall’ingresso carrale di Patronato (interno cortile) ad ingresso laboratori piano primo – scale a balzo di piano
  4. scatti dei locali
  5. elaborazione immagini e censura delle parti violanti la privacy
  6. verifica con direttivo delle immagini in modo da non violare privacy o diritti di terzi
  7. pubblicazione del percorso
  8. pubblicazione sul sito fablabbergamo.it di un riassunto del progetto e relativi link

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. Privacy Policy di FABLAB BERGAMO

Chiudi